top of page

The Nero

​

Il The nero ha subito il processo di ossidazione completo. Le foglie raccolte devono essere lavorate entro 6 ore per far sì che non perdano molte delle loro proprietà.

Le foglie vengono fatte prima appassire per 10-12 ore sopra un setaccio metallico, poi vengono arrotolate. In qualche caso l’operazione è ancora manuale, mentre in molti casi sono usate macchine pigiatrici. 

Il the arrotolato viene poi ancora srotolato in luoghi freschi e umidi cosicché assorba ossigeno e, per reazione chimica, le foglie assumano il caratteristico colore rosso ramato.

Le foglie così fermentate vengono fatte essicare passando in condotti di aria calda, in forni, oppure in grandi padelle messe sulla fiamma (metodo utilizzato ancora in Cina).

Esiste un altro metodo di lavorazione chiamato CTC (cut-tear-curl, taglia-straccia-arrotola) utilizzato per produrre the di pezzature più piccole, adatti per l’utilizzo in bustina: le foglie appassite attraversano i rulli di una macchina che rompe le foglie in frammenti minuscoli.

Il the viene poi selezionato e diviso in base alla pezzatura delle foglie.

La maggior parte del The nero che si trova in Europa proviene dal continente africano, in particolare dal Kenia, poi dalle regioni indiane dell'Assam, del Darjeeling, del Nilgiri, da Ceylon e dalla Cina. Quello che in occidente viene comunemente definito "The nero".

 

Tra i principali the neri ricordiamo:

​

  • L' Assam: proviene dal nord-est dell’India, produce un infuso dal colore intenso che normalmente viene consumato con l’aggiunta di latte.

  • Il Darjeeling: tè nero indiano molto apprezzato, tanto da guadagnare il soprannome di "champagne dei tè". Proviene dal distretto Darjeeling nel Bengala ed è una fra le qualità di the neri più pregiati al mondo. Viene coltivato ai piedi dell’Himalaya, a 1.500 metri di altezza, in zone piovose e ventose; ha un sapore speziato deciso, tipico aroma di uve moscato e colorazione intensa.

  • Il Kenilworth: the nero dallo Sri Lanka dalle lunghe foglie arricciate. Infuso dal gusto squisito, con aroma di rovere, forte e corposo.

  • Nuwara Eliya: the nero dalle colline dello Sri Lanka meridionale, molto aromatico e dal meraviglioso profumo.

bottom of page