06 9281900
​
La Menta piperita
​
La menta piperita ha le seguenti proprietà terapeutiche:
-
Azione anestetica: sulle mucose e sulla pelle provoca un’iniziale vasocostrizione seguita successivamente da una vasodilatazione, in questo modo si ha un’azione anestetica locale. Questo può avvenire anche a livello gastrico, inducendo un’azione antiemetica.
-
Azione analgesica: l’estratto di menta è un’importante rimedio contro le cefalee e emicranie di tipo tensivo, con significativa riduzione del dolore. Applicata sulla fronte e sulle tempie, una soluzione di mentolo, allevia tutti i sintomi dell’emicrania come nausea, vomito e intolleranza alla luce e ai rumori.
-
Azione antisettica: la menta ha forti proprietà antisettiche, antiparassitiche e germicide grazie al suo contenuto di polifenoli.
-
Azione antilitica: alcuni studi hanno evidenziato una possibile capacità nella dissoluzione di calcoli nella cistifellea.
-
Azione decongestionante e balsamica: la menta ha un’azione rinfrescante, decongestionante e fluidificante delle secrezioni dell’apparato respiratorio, pertanto viene utilizzata per curare il raffreddore, la febbre e la tosse.
-
Azione cosmetica: in cosmesi la menta ha un’azione rinfrescante, tonica, e purificante.
-
Azione carminativa: la menta agisce rilassando lo sfintere esofageo, riducendo il volume dei gas intestinali.
-
Azione aromatica: la menta viene utilizzata in cucina e anche per la produzione di bevande, liquori e prodotti dolciari.
-
Azione depurativa: molto utile nei casi di alito cattivo.
​
I componenti principali della menta sono:
-
Un olio essenziale ricco di mentolo e mentone.
-
Enzimi (ossidasi e perossidasi).
-
Vitamina C.
-
Acido fenolico e acido caffainico.
-
Flavonoidi.
-
Tannini.
